Cosa significa che un Erede è tenuto alla collazione ereditaria? Semplificando, significa che deve “restituire” a tutti gli eredi quanto ricevuto a titolo di donazione. Ma solo se e quando si verifica una divisione ereditaria.
Come opera la collazione ereditaria
Alcuni eredi (i figli, i loro discendenti nonché il coniuge del de cuius) devono conferire nella massa ereditaria tutti i beni ricevuti in donazione. Questo conferimento è chiamato la “collazione ereditaria”. Lo scopo è quello di portare equità. In altre parole, evitare favoritismi. O meglio, limitare i favoritismi.
Ma è possibile sottrarsi alla Collazione ereditaria? La collazione ereditaria può essere cancellata solo per mano del de cuius.
E comunque entro certi limiti. In tal caso parliamo di dispensa dalla collazione. Questa può avvenire al momento della donazione. O per testamento. Una spiegazione dei principi si può leggere in Cass. n. 41133/2021.
La collazione ereditaria è regolata dagli art. 737 e seguenti del Codice civile. In tali norme vi si ritrova tutta la disciplina. Ivi compresa la dispensa dalla collazione. Ma vediamo gli aspetti essenziali …
Cosa rientra nella collazione: l’oggetto e le donazioni soggette
Oggetto della collazione sono tutte le donazioni effettuate dal de cuius. Devono essere incluse anche le donazioni indirette e i negozi misti con donazione. Il caso più comune di donazione indiretta è il seguente. Il de cuius, invece che donare al figlio una casa, paga direttamente il venditore. Vanno collazionate anche le intestazioni di beni in nome altrui.
Le donazioni non collazionabili
Sono escluse da collazione ereditaria le donazioni ricevute per speciale remunerazione. Ma anche i regali in pendenza di nozze. E ancora le spese di mantenimento, educazione e istruzione. Nonché quelle di modico valore.
La restituzione per imputazione o in natura
La collazione ereditaria può avvenire con due modalità.
- In natura. L’erede conferimsce il bene come ricevuto per donazione. Ad esempio, la casa donata viene inserita nella divisione.
- Per imputazione. L’erede altrimenti può proporre di inserire nella divisione l’equivalente in denaro della donazione ricevuta. Comunque, al valore all’apertura della successione.
Quindi occorre fare un calcolo di convenienza. Per scegliere se conferire in natura. O se collazionare per imputazione.
Dispensa da collazione ereditaria: cosa significa?
Nulla vieta al de cuis di stabilire la dispensa dalla collazione. Nella stessa donazione o in un testamento. Grazie alla dispensa il donatario potrà trattenere la liberalità ricevuta. Cioè non restituirà quanto donato. Tuttavia la dispensa non può ledere i diritti dei legittimari. Scarica il nostro chiaro riepilogo delle quote riservate ai legittimari (vedi a pag.2). Leggi inoltre il nostro articolo sulla dispensa dalla Collazione (link). Se vuoi saperne di più sulla dispensa.
Si può evitare la collazione ereditaria?
Chi è tenuto ai sensi di legge alla collazione, può evitarla non accettando ovvero rinunciando all’eredità. La rinuncia o la mancata accettazione, tuttavia, non pregiudica la possibilità per i legittimari eventualmente lesi di agire in riduzione per vedere reintegrati i loro diritti.
Non facciamo confusione con l’imputazione ex se
L’imputazione ex se, ai sensi dell’Art. 564 del codice civile, è diversa dall’imputazione per collazione. Collazionare significa restituire alla massa ereditaria durante la divisione. Imputare ex se significa conteggiare le donazioni per determinare la quota di legittima. Quando si vuole agire in riduzione, infatti, occorre tener conto delle donazioni ricevute. Pertanto l’imputazione ex se è una figura similare, ma ben distinta dalla collazione.
L’art.564 c.c. stabilisce in particolare:
“In ogni caso il legittimario, che domanda la riduzione di donazioni o di disposizioni testamentarie, deve imputare alla sua porzione legittima le donazioni e i legati a lui fatti, salvo che ne sia stato espressamente dispensato”.
Contatta lo Studio Legale Forcella Peruzzi
Richiedi un Colloquio Orientativo di un’ora in Studio, al Telefono o in Videochiamata. Ascolteremo il tuo racconto e ti prospetteremo le possibili soluzioni giuridiche.
Fissa un Colloquio Orientativo
Hai un dubbio? Vuoi conoscere i servizi? Hai delle esigenze particolari? Mandaci una breve mail. Ti forniamo entro 3/4 giorni risposta mail gratuita e non impegnativa.
Chiedi consigli via mail (Avvocato Risponde)
Devi avviare o partecipare a una mediazione o un giudizio in materia di successioni ereditare, diritto immobiliare o tutela del patrimonio. Lo Studio opera in tutta Italia, direttamente o tramite i nostri domiciliatari.
Devi presentare la dichiarazione di successione? Ti spieghiamo come funziona e aiutiamo con la documentazione e nella presentazione.